We could be so Good🗞️
- lettriciinsolenti
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Siamo nella New York degli anni ’50, quella del giornalismo d’assalto, dei giornali 📰 stampati a piombo e del fumo che riempie gli uffici del #Chronicle🚬.
È lì, tra titoli gridati e cronaca incalzante, che si incontrano Nick Russo e Andy Fleming.
Nick è un cronista di origini italiane. Cinico, disilluso, abituato a cavarsela da solo, affronta il lavoro e le relazioni con lo stesso distacco pragmatico.
Andy invece è l’esatto opposto. Figlio del proprietario del giornale e futuro direttore, è goffo, gentile, un po’ distratto, con un’aria da #goldenboy che conquista chiunque.
La loro è un’amicizia improbabile, eppure nasce con naturalezza, dal primo incrocio di sguardi. Si nutre di gesti semplici, attenzioni discrete e di quel bisogno istintivo di vicinanza. 👨🏻🤝👨🏼
Poi il destino ci mette del suo. Andy viene lasciato dalla fidanzata 💔 e Nick, sorpreso dal desiderio di proteggerlo, lo accoglie nel suo appartamento.
È 𝐥ì, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐢𝐭à 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚.
Con grande delicatezza, l’autrice tratteggia una relazione che sboccia🌷 nei dettagli: una battuta sussurrata, una cena preparata con cura, una ferita medicata🩹. E quei particolari che restano impressi, come le lentiggini all’angolo della bocca 👄 di Andy o la dolcezza con cui Nick si prende cura di lui quasi senza accorgersene.
Seguiamo i pensieri di Nick, che ogni giorno cammina su una corda tesa, in un mondo che lascia passeggiare sereno solo chi è “normale”.
E quelli di Andy, che si riconosce nella propria identità queer 🏳️🌈 e capisce che ciò che sente per Nick non è un inciampo, ma qualcosa di autentico. Come se il suo cuore avesse finalmente trovato la giusta direzione.🫀
La loro casa 🏡 diventa un rifugio. Non per nascondersi, ma per esistere.
Le scene di intimità sono intense ma misurate, scritte con pudore e delicatezza. 𝙀 𝙥𝙪𝙧’ 𝙫𝙚 𝙜𝙞𝙪𝙧𝙤: 𝙨𝙩𝙪 𝙘𝙤𝙧𝙚 𝙝𝙖 𝙩𝙧𝙚𝙢𝙢𝙖𝙩𝙤.
#WeCouldBeSoGood è una storia queer che non ha bisogno di urlare per farsi sentire.
Consigliato a chi non cerca colpi di scena, ma una narrazione che fa della tenerezza un linguaggio, della cura un atto politico e del quotidiano uno spazio possibile per l’amore.
Ringrazio di cuore la CE per la splendida copia! 🫠💜
Comments