top of page

Sull'orlo del baratro 🌒

  • Immagine del redattore: lettriciinsolenti
    lettriciinsolenti
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Autore: Robbie Morrison

Editore: Fazi Editore


«𝐈𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐬𝐨𝐢𝐨 è 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞»


🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿Glasgow, 1932. Una città che puzza di fumo🚬, whisky🥃e paura. Dove le strade hanno le ossa, e i vicoli raccontano solo storie di rabbia e disperazione. Qui, tra i marmi bianchi e le ombre nere dei bassifondi, si muove Jimmy Dreghorn. Ex soldato🪖. Ex ragazzo qualunque. Adesso ispettore di polizia con un passato che non sa se odiare o abbracciare.


E mentre i clan delle gang si spartiscono le strade come pezzi di carne marcia, un caso macchia di rosso il cuore della città: un bambino trovato morto. Una madre in fin di vita. E un padre scomparso, forse già colpevole, forse solo un’altra vittima di un sistema che ingoia i deboli e sputa fuori solo rabbia.


Ma Sull’orlo del baratro non è solo un noir. È un viaggio sporco e doloroso dentro le viscere di Glasgow. Morrison non racconta semplicemente un'indagine: costruisce un mondo fatto di violenza, contraddizioni e umanità spezzata, dove il confine tra giusto e sbagliato è sottile come il filo di un coltello.


💔 E nel cuore di tutto, Jimmy. Un uomo diviso tra rimorsi e doveri, con le mani sporche tanto quanto quelle che vorrebbe arrestare. Ma è proprio nei suoi occhi stanchi e nei suoi silenzi che si nasconde il senso di questa storia: il coraggio di guardare in faccia l’abisso… e provare comunque a restare in piedi.


Se amate i romanzi duri, quelli che non edulcorano, quelli che profumano di fango, fumo e verità scomode, questo libro fa per voi. Un noir ruvido, d’atmosfera, che si muove tra passato e presente, guerra e pace, coraggio e resa.


Non un libro che consola, ma uno di quelli che lasciano il segno⛓️‍💥


𝐄 𝐯𝐨𝐢? Avete mai letto un noir? Vi lasciate conquistare da queste atmosfere cupe e viscerali?


Grazie a Fazi e alla collana Darkside per averci portato questa perla oscura nelle nostre librerie.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

ISCRIVITI AL SITO

  • Facebook
  • Twitter
bottom of page