Daikon 🇯🇵
- lettriciinsolenti
- 20 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Autore: Samuel Hawley
Edito:
E se la storia che conosciamo non fosse andata proprio così? 💣
Con 𝑫𝒂𝒊𝒌𝒐𝒏, Samuel Hawley ci porta dritti dritti dentro un Giappone in ginocchio, mentre il mondo sta per cambiare per sempre. La domanda che fa tremare è semplice, ma agghiacciante: e se non fossero state solo due le bombe atomiche pronte a colpire? E se la terza fosse finita nelle mani sbagliate… o forse, dal loro punto di vista, giuste?
La storia segue Keizo Kan👨🏻🔬, fisico geniale ma spezzato dal dolore: ha perso sua figlia nel bombardamento💣 di Tokyo e sua moglie è nelle grinfie della polizia segreta. Quando viene chiamato a indagare su un misterioso ordigno recuperato da un aereo americano abbattuto🛩️, capisce che tra le sue mani c’è molto più di un pezzo di metallo: c’è il futuro del Giappone, e forse anche il destino della sua famiglia.
Accanto a lui c’è Yagi, marinaio di origini coreane, e insieme si ritrovano invischiati in un intrigo di potere, segreti militari e follie nazionaliste, mentre l’Impero si aggrappa agli ultimi brandelli di orgoglio e disperazione.
𝑫𝒂𝒊𝒌𝒐𝒏 è un romanzo tosto, crudo, meticolosamente documentato. Le parti tecniche sulla bomba e la corsa contro il tempo per comprenderne il funzionamento sono talmente dettagliate che, lo ammettiamo, in certi punti ci siamo sentiti più fisici nucleari che lettori. Ma è proprio lì che si percepisce la potenza della ricerca che c’è dietro.
🔥 È una storia che non edulcora nulla: parla di guerra, di perdita, di vendetta e delle scelte impossibili che la guerra impone. Ma parla anche di amore, di coraggio e di quanto, a volte, l’unica bomba davvero innescata sia quella dentro il cuore 🫀 delle persone.
Se amate i romanzi storici che vi fanno venir voglia di controllare su internet cosa sia storia e cosa fantasia e quelli che vi lasciano il dubbio su quanto sottile sia il confine tra verità e finzione… beh, qui siete a casa vostra🫶🏻
Siamo pronte a scommettere che questo libro farà parlare di sé💥
Commenti