top of page

L’avvelenatrice di uomini 🍃☠️

Immagine del redattore: lettriciinsolentilettriciinsolenti

Autrice: Cathryn Kemp

Editore: Nord


Roma, XVII secolo. La peste devasta la città, mietendo vittime senza tregua, mentre nell’ombra si muovono donne pericolose…𝚘 𝚏𝚘𝚛𝚜𝚎 𝚜𝚎𝚖𝚙𝚕𝚒𝚌𝚎𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚙𝚎𝚛𝚒𝚌𝚘𝚕𝚘𝚜𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚕𝚒𝚋𝚎𝚛𝚎. Tra loro c’è Giulia Tofana: guaritrice, levatrice, ᴀᴠᴠᴇʟᴇɴᴀᴛʀɪᴄᴇ.


Giulia ha ereditato un sapere antico, tramandato di madre in figlia: un’arte segreta che mescola la conoscenza delle erbe 🌿 con il potere letale del veleno. Bastano poche gocce💧 della sua 𝐴𝑞𝑢𝑎 𝑇𝑜𝑓𝑎𝑛𝑎 per aprire una via di fuga alle donne incatenate al giogo del patriarcato e intrappolate in matrimoni violenti. Giulia non uccide per vendetta: nel veleno forgia una speranza di libertà⛓️‍💥 per chi è nata prigioniera.


La narrazione si snoda attraverso le tappe della sua esistenza: dall’infanzia segnata dalla brutalità fino alla maturità, quando diventa il cuore🫀 di una rete segreta di donne disposte a rischiare tutto pur di reclamare il diritto di possedere il proprio destino.


In parallelo, incontriamo Papa Alessandro VII📿, un uomo che, attraverso l’Inquisizione, è deciso a eliminare eretici e streghe🔥, accusando queste ultime di decimare la popolazione maschile. Ossessionato dalla purezza morale, è cieco di fronte alla realtà: le vere vittime sono le donne, costrette a cercare giustizia nei modi più disperati e pericolosi.


Pagina dopo pagina, la scrittura di Kemp ci trascina in un viaggio oscuro, crudo e viscerale, costringendoci a riflettere sulla domanda che tormenta Giulia: è davvero una salvatrice, o non è poi così diversa dagli uomini che infliggono sofferenza senza rimorso? 💔


Con maestria e padronanza della storia, Kemp ci regala un racconto potente di 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨, narrando la battaglia di donne che, al fianco di Giulia, hanno deciso di non piegarsi, lottando fino all’ultimo respiro❤️‍🔥. 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐢𝐝𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚 𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐢. Un romanzo che affonda le radici nel passato, ma i cui temi riecheggiano nel presente, ricordandoci che la lotta per la libertà e la giustizia non è mai finita.


Se amate le storie di donne ferocemente forti, sospese tra giustizia e vendetta, e le atmosfere gotiche e intense, questo è il romanzo perfetto per voi.

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

ISCRIVITI AL SITO

  • Facebook
  • Twitter
bottom of page