
Autrice: Choi Eunyoung
Edito: HarperCollins Italia
Ci sono libri che ti toccano l'anima, che ti sussurrano dolcemente, ma ti straziano il cuore con una delicatezza disarmante. Il sorriso di Shoko è uno di questi. Una raccolta di racconti che navigano tra solitudini nascoste e legami fragili, tessendo una trama di emozioni intense e dolorose💔
🇰🇷🇯🇵 Il racconto che dà il titolo al libro ci guida nel viaggio interiore di Soyu, che accoglie Shoko durante uno scambio culturale tra Corea e Giappone. Tra lettere mai spedite e segreti non detti, si sviluppa un’amicizia segnata dalla distanza, dall’incompleto. Shoko è un personaggio enigmatico, un’anima con un dolore che si svela solo attraverso le parole non pronunciate🌙 La malinconia è palpabile e il sorriso di Shoko rimane sospeso, come un ricordo che scivola tra le dita, sfuggente come sabbia...
Incontriamo poi Malja, una nonna che ha sconfitto il cancro e riflette sulla propria vita attraverso il rapporto con la nipote Jimin. Questo racconto è un toccante viaggio nel tempo e nella resilienza. Malja ha lottato per ogni respiro, aggrappandosi alla vita con una forza straordinaria. La sua storia è un inno alla sopravvivenza, un promemoria che i legami familiari possono essere la fonte di una forza immensa.
🎥 Un altro racconto ci presenta una giovane regista che cerca di fare pace con il proprio passato attraverso il cinema. Le sue memorie dolorose e le riconciliazioni mancate ci portano a riflettere sul difficile processo di elaborazione del lutto e sulla crescita personale. Un viaggio profondo e poetico che ci ricorda quanto sia difficile liberarsi dalle ombre del passato.
Il tema dell’assenza e del rimpianto è un filo conduttore che pervade tutto il libro. La narrazione è dolceamara, carica di nostalgia per ciò che avrebbe potuto essere. I ricordi si intrecciano con la consapevolezza dolorosa che non possiamo tornare indietro. È una riflessione struggente su come le persone che amiamo continuino a vivere nei nostri cuori e nelle nostre menti, anche quando non sono più fisicamente presenti.
𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉é 𝒊𝒍 𝒕𝒊𝒕𝒐𝒍𝒐 "𝑰𝒍 𝒔𝒐𝒓𝒓𝒊𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒉𝒐𝒌𝒐"?☀️
Anche se Shoko appare solo nel primo racconto, il suo sorriso diventa il simbolo che attraversa tutte le storie. Un sorriso enigmatico, sospeso tra gioia e tristezza, che rappresenta l’incompiuto, le distanze emotive e la malinconia che permeano le vicende dei personaggi. Ognuno di loro porta dentro di sé una ferita nascosta, un segreto, un rimpianto, e quel sorriso diventa il simbolo delle parole non dette e dei legami spezzati.🎗️
🌸In un certo senso, Shoko diventa un'idea: l'emblema di tutte quelle persone che hanno toccato la nostra vita, lasciando un segno indelebile, ma che se ne sono andate, lasciando dietro di sé un vuoto difficile da colmare. La sua assenza diventa il filo conduttore che unisce i racconti, amplificando il tema della perdita e della solitudine.
✒️ La scrittura di Choi Eunyoung è poetica e avvolgente, capace di creare un’atmosfera sospesa, tra sogno e realtà. I suoi personaggi sono vulnerabili e autentici, anime smarrite alla ricerca di un senso in un mondo frammentato.
🏮 Il sorriso di Shoko è una raccolta che ti entra sotto pelle, che ti lascia con un senso di vuoto e di pienezza al contempo. Un viaggio emozionale che ti farà riflettere sulle persone che sono passate nella tua vita, lasciandoci un segno che non si cancella.
Ringrazio di cuore Jennifer e HarperCollins per la meravigliosa copia🥰
❓ Qual è il ricordo che porti sempre con te?
❓ Hai mai avuto un’amicizia che ti ha cambiato la vita?
Comentários